Skip to main content

Bruno Contaldi di Casalaspro

Compositore Italiano

Bruno Contaldi è stato un compositore e musicista italiano. Prodigio musicale, si formò al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ed esordì come compositore a diciotto anni. Il suo stile, ispirato al romanticismo, univa malinconia e introspezione, trasformando le dissonanze in un linguaggio evocativo. Dopo esperienze negli Stati Uniti e in Sud America, tornò in Italia negli anni ’70, completando le sue opere più significative. Morì nel 1985, lasciando un’impronta indelebile nella musica tardo romantica.

Bruno Contaldi al Piano

Nato a Roma, tenne in questa città il suo primo concerto all’età di quattro anni alla Sala Sgambati

Continuò i suoi studi musicali, diplomandosi poi al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, uno dei più prestigiosi d’Italia
Esordì come compositore all’età di diciotto anni in un concerto al Massimiliano Massimo di Roma, il suo collegio, con alcuni brani di grande successo che avrebbe poi ripetuto in vari concerti come esecutore e compositore. Già in quelle note si evidenziava una vena malinconica e il suo tormento contro un’incombente “Forza del Fato”, che non avrebbe mai più abbandonato la sua ispirazione.

Cresciuto nei salotti della nobiltà romana, spirito ribelle e appassionato del volo, si iscrisse all’Accademia Aeronautica, uscendone come Ufficiale Pilota della Caccia del Corso Sparviero e operando con il sesto Stormo dei Diavoli Rossi. Trasferitosi prima negli Stati Uniti e poi in America del Sud, collaborò con radio locali scrivendo colonne sonore. Rientrato in Italia dopo la lunga parentesi americana, negli anni ’70 ritrovò una vena creativa che lo portò a completare e comporre i pezzi più significativi del suo repertorio. Alcuni brani qui pubblicati che potrete ascoltare, propongono un compositore che si colloca in una dimensione a sé rispetto alle correnti ufficiali del tempo: un solitario che persegue un ideale di raffinatezza e di emozioni inquiete, comunicando queste sensazioni e recuperando uno stile tardo romantico. L’avventura personale e spirituale di Bruno Contaldi si effonde nella sua musica tramite una concezione socratica: la passione resiste solo quando vi è una bellezza interiore che sublima il tutto. Dalle sue note ci arriva un palpito di infinita nostalgia, che rappresenta l’essenza stessa del romanticismo. Le dissonanze frequenti nello stile di molti suoi colleghi contemporanei si dissolvono nella sua musica, accolta ad ogni esecuzione con immediato successo, un consenso di un pubblico musicofilo e non, catturato in una dimensione che colpisce l’Immaginario e il Sentimento.

Dal 1996 furono eseguiti concerti di sue opere in varie città e pubblicato un CD con sette brani, del quale è possibile ascoltare alcune tracce.

Vita Privata

Negli anni 60 sposò la prima moglie Silvana Porcari da cui ebbe tre figlie: Laura, Giuliana e Cristina. In seconde nozze, nel 1976 sposò a Roma Maria Grazia Gusmitta, pittrice e designer, che oggi si dedica alla divulgazione della sua musica. I brani delle sue composizioni sono registrati alla SIAE.

Bruno Contaldi di Casalaspro

Fece sue le parole di Rachmaninov:

“La musica è amore, sorella della musica è la poesia, madre della musica è la sofferenza.”

Bruno Contaldi visse una religiosità profonda e disincantata. Nel 1986, colpito da un male incurabile, seppe andarsene nel silenzio sensibile in cui era vissuto. Riposa nel Cimitero Monumentale di Velletri (RM).

Brani di Bruno Contaldi

Ascolta alcuni brani dall’opera “Pagine per Pianoforte”


Concerto per pianoforte in Do minore – I° tempo Allegro

Concerto per pianoforte in Do minore – III° tempo Allegro con Fuoco

Aurora Andina

Largo – Allegro Appassionato – I° tempo

Mistica